Cos'è record mondiale 100 metri?

Record Mondiale 100 Metri

Il record mondiale dei 100 metri piani è la massima prestazione mai registrata in questa specialità dell'atletica leggera. Attualmente, il record maschile è detenuto da Usain Bolt, con un tempo di 9.58 secondi, stabilito ai Campionati Mondiali di Berlino il 16 agosto 2009.

Il record femminile è detenuto da Florence Griffith-Joyner, con un tempo di 10.49 secondi, stabilito durante i quarti di finale dei Trials Olimpici statunitensi a Indianapolis il 16 luglio 1988. Questo record è oggetto di controversie e dibattiti a causa delle circostanze della sua performance e delle speculazioni sull'utilizzo di sostanze dopanti.

Diversi fattori influenzano la velocità di un corridore sui 100 metri, tra cui:

  • La reazione allo sparo di partenza: Un tempo di reazione rapido può dare un vantaggio significativo.
  • La tecnica di corsa: Un'efficace biomeccanica di corsa massimizza la propulsione e minimizza la resistenza.
  • La forza e la potenza muscolare: Una forte muscolatura consente di generare una spinta potente ad ogni passo.
  • Le condizioni atmosferiche: Un vento favorevole (massimo +2.0 m/s) può contribuire a tempi più veloci.
  • La superficie della pista: Piste moderne e performanti offrono un migliore rimbalzo e aderenza.
  • L'altitudine: L'aria più rarefatta ad alta quota offre una minore resistenza all'avanzamento.

I record mondiali devono essere ratificati dalla World Athletics (precedentemente nota come IAAF) per essere ufficialmente riconosciuti. La ratifica richiede il rispetto di rigorosi criteri, tra cui la misurazione accurata del tempo e la verifica dell'assenza di vento eccessivo a favore.